Testo ricercato

Comune di Ton

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Collocato nella zona bassa della Val di Non, Ton è noto soprattutto per le sue meraviglie architettoniche.
Situato sopra il paese di Vigo di Ton in bellissima posizione panoramica troviamo Castel Thun, costruito nella metà  del XIII secolo ed un esempio tra i più interessanti e ben conservati di architettura castellana trentina. Da segnalare anche la chiesa parrocchiale dell'Assunta a Vigo, modificata ed ampliata in più epoche, e la chiesetta di San Vigilio.

Comune di Tonadico

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Tonadico è un comune di 1.473 abitanti del Trentino orientale, considerato il più antico paese della valle del Primiero.

Comune di Torcegno

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Torcegno è un comune di 706 abitanti della provincia di Trento. L'abitato sorge su un ampio pianoro in sponda destra del torrente Ceggio, fra il Monte Ziolina (anche Colle di San Pietro) e il Monte Collo.

Comune di Trambileno

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Trambileno è un comune sparso di 1.386 abitanti della provincia di Trento, con sede in frazione Moscheri.

Comune di Transacqua

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Transacqua, con 2.122 abitanti, è il comune più popolato della valle del Primiero, in provincia di Trento, a circa 750 m s.l.m.

Comune di Trento

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Trento {{IPAdialetto trentino, Trient in Lingua tedesca, Trente in Lingua francese) è un Comuni d'Italia di Comuni italiani per popolazione#Comuni italiani con più di 50.000 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 30/09/2010]</ref>, capoluogo dell'Provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Comune di Tuenno

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

All'imbocco della Valle di Tovel, nel centro del Parco Naturale Adamello-Brenta, si trova il paese di Tuenno.
Centro tra i più antichi della valle, Tuenno è di origine preistorica, anche se recentemente, grazie ad un certo benessere offerto dalla coltivazione intensiva degli alberi da frutto, vicino alle tipiche costruzioni rurali ha visto sorgere edifici moderni ed eleganti. Nel territorio del comune si trova il Lago di Tovel.

Comune di Tres

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Tres è un piccolo comune di 700 abitanti della provincia di Trento costruito su tre colli. Si presenta interessante sia per i suoi monumenti che per essere punto di partenza per escursioni estive e sciate invernali.

Comune di Valfloriana

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Valfloriana è un comune di 533 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Varena

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Varena è un comune di 824 abitanti della Valle di Fiemme (Dolomiti), in provincia di Trento; si trova a 2 km da Cavalese.

Comune di Valda

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Valda è un comune di 229 abitanti della Provincia di Trento.

Comune di Vallarsa

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Vallarsa è un comune italiano di 1.370 abitanti della provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Raossi.
Il comune di Vallarsa non prende il nome da un centro abitato ma dalla valle su cui si estende.

Comune di Vattaro

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Vattaro è un comune di 1.140 abitanti della provincia di Trento. Il paese è situato ai piedi della Vigolana, montagna che sovrasta l'altopiano della Vigolana ed i comuni di Vigolo Vattaro, Bosentino e Centa San Nicolò

Comune di Vermiglio

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Vermiglio (Verméi in Solandro) è un comune di 1.902 abitanti della provincia di Trento.

Vermiglio è il comune che ha come frazione staccata il Passo del Tonale che segna il confine con la Lombardia. Vi è situato il monumento ai caduti della prima guerra mondiale. Infatti fino al 1918 il Passo del Tonale era il confine di stato tra Austria ed Italia.

Comune di Vervò

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Vervò, comune situato sul burrone della Pongaiola, merita di essere visitato bene a fondo per la sua estrema ricchezza artistica.

Comune di Vezzano

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Vezzano è un comune di 2.100 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Vignola-Falesina

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Vignola-Falesina è un comune di 154 abitanti della provincia di Trento.
Un tempo era comune di lingua mochena, come i confinanti centri appunto della Valle dei Mocheni.
Il toponimo Vignola deriva dal latino vineola, piccola vigna, mentre il toponimo Falèsina, data la posizione dell'accento, non sembra da mettere in relazione con filicina, da filex, felce, ed è perciò considerato un prelatino di ignoto significato.

Comune di Vigo Rendena

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Vigo Rendena (dal latino "vicus" - villaggio) è comunità  particolarmente orgogliosa del proprio nome e delle proprie origini. Etimo e storia attestano la sua nascita con i primi insediamenti umani nella valle: quale entità  fissa ed autonoma è da far risalire all'era gallica e, precisamente, verso il secolo IV a.C. Lo storico Tacito, nel I secolo d.C., ha lasciato scritto che i piccoli insediamenti umani, censiti nelle nostre aree alpine, ancora nel 100 a.C. eran "pagus" che convergevano in centri più organizzati chiamati "vicus".
Da quanto risulta dal materiale d'archivio storico, le notizie finora ritrovate sull'esistenza e sui regolamenti della comunità  di Vigo, risalgono a pergamene che trattano delle ripartizioni del territorio con le vicine comunità  di Pelugo, Iavrè e Darè. Il documento più antico è datato 1384 ed è relativo al tracciato di confine (massi su cui sono state scolpite delle croci). La storia del paese è stata un susseguirsi di unione e separazione politico-amministrativa con Darè e Iavrè.
Una particolarità  esclusiva, per quanto risulta, in provincia di Trento: Vigo e Darè sono le uniche comunità  che, pur essendo autonome ed ognuna con proprio sindaco e consiglio comunale, hanno assieme chiesa (parrocchiale di S. Lorenzo di origine medioevale) e cimitero.
Per quanto riguarda l'economia del paese, il settore edilizio ha avuto una notevole espansione dal secondo dopoguerra; inoltre è sede di un importante artigianato mobiliero specializzato in divani, poltrone e salotti.


Municipio: Via 4 Novembre n. 4
Tel. 0465/801123 - Fax 0465/800250
c.vigorendena@comuni.infotn.it
Sindaco: Ezio Loranzi
Festa patronale: 10/8 S. Lorenzo

Comune di Villa Agnedo

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

0

Torna all'inizio