Comune di Vigo Rendena

Vigo Rendena (dal latino "vicus" - villaggio) è comunità  particolarmente orgogliosa del proprio nome e delle proprie origini. Etimo e storia attestano la sua nascita con i primi insediamenti umani nella valle: quale entità  fissa ed autonoma è da far risalire all'era gallica e, precisamente, verso il secolo IV a.C. Lo storico Tacito, nel I secolo d.C., ha lasciato scritto che i piccoli insediamenti umani, censiti nelle nostre aree alpine, ancora nel 100 a.C. eran "pagus" che convergevano in centri più organizzati chiamati "vicus".
Da quanto risulta dal materiale d'archivio storico, le notizie finora ritrovate sull'esistenza e sui regolamenti della comunità  di Vigo, risalgono a pergamene che trattano delle ripartizioni del territorio con le vicine comunità  di Pelugo, Iavrè e Darè. Il documento più antico è datato 1384 ed è relativo al tracciato di confine (massi su cui sono state scolpite delle croci). La storia del paese è stata un susseguirsi di unione e separazione politico-amministrativa con Darè e Iavrè.
Una particolarità  esclusiva, per quanto risulta, in provincia di Trento: Vigo e Darè sono le uniche comunità  che, pur essendo autonome ed ognuna con proprio sindaco e consiglio comunale, hanno assieme chiesa (parrocchiale di S. Lorenzo di origine medioevale) e cimitero.
Per quanto riguarda l'economia del paese, il settore edilizio ha avuto una notevole espansione dal secondo dopoguerra; inoltre è sede di un importante artigianato mobiliero specializzato in divani, poltrone e salotti.


Municipio: Via 4 Novembre n. 4
Tel. 0465/801123 - Fax 0465/800250
c.vigorendena@comuni.infotn.it
Sindaco: Ezio Loranzi
Festa patronale: 10/8 S. Lorenzo

Descrizione

Vigo Rendena (dal latino "vicus" - villaggio) è comunità  particolarmente orgogliosa del proprio nome e delle proprie origini. Etimo e storia attestano la sua nascita con i primi insediamenti umani nella valle: quale entità  fissa ed autonoma è da far risalire all'era gallica e, precisamente, verso il secolo IV a.C. Lo storico Tacito, nel I secolo d.C., ha lasciato scritto che i piccoli insediamenti umani, censiti nelle nostre aree alpine, ancora nel 100 a.C. eran "pagus" che convergevano in centri più organizzati chiamati "vicus".
Da quanto risulta dal materiale d'archivio storico, le notizie finora ritrovate sull'esistenza e sui regolamenti della comunità  di Vigo, risalgono a pergamene che trattano delle ripartizioni del territorio con le vicine comunità  di Pelugo, Iavrè e Darè. Il documento più antico è datato 1384 ed è relativo al tracciato di confine (massi su cui sono state scolpite delle croci). La storia del paese è stata un susseguirsi di unione e separazione politico-amministrativa con Darè e Iavrè.
Una particolarità  esclusiva, per quanto risulta, in provincia di Trento: Vigo e Darè sono le uniche comunità  che, pur essendo autonome ed ognuna con proprio sindaco e consiglio comunale, hanno assieme chiesa (parrocchiale di S. Lorenzo di origine medioevale) e cimitero.
Per quanto riguarda l'economia del paese, il settore edilizio ha avuto una notevole espansione dal secondo dopoguerra; inoltre è sede di un importante artigianato mobiliero specializzato in divani, poltrone e salotti.


Municipio: Via 4 Novembre n. 4
Tel. 0465/801123 - Fax 0465/800250
c.vigorendena@comuni.infotn.it
Sindaco: Ezio Loranzi
Festa patronale: 10/8 S. Lorenzo

Sito web ufficiale

0

CAP

38080

Abitanti

506

Superficie km2

4

Altitudine (metri sul livello del mare)

506

Codice Istat

22220

Frazioni

0

Comuni Limitrofi

Darè, Pelugo, Villa Rendena

Nome degli abitanti

vighesi (i vich)

Sede comunale principale

Informazioni piè di pagina

0

Torna all'inizio