Testo ricercato

Comune di Cles

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Cles (Glà¶àŸ in lingua tedesca, Clés o Cliès in nones) è un comune italiano di 6.789 abitanti della provincia di Trento. È capoluogo della Comunità  della Valle di Non. Si trova a 650 m di altitudine sulla sponda occidentale del Lago di Santa Giustina, all'imbocco della Val di Sole.

Comune di Cis

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Il paese di Cis si espande sull'altopiano stretto tra le valli del torrente Barnés e del Noce.

Comune di Commezzadura

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Commezzadura (Comezadurॠin lingua ladina Solandro) è un comune italiano di 1.001 abitanti della provincia di Trento. È comune sparso con sede nella frazione di Mestriago.

Comune di Condino

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

E' una borgata di rilevanti tradizioni storico-civiche, allungata nel fondovalle; costituiva la sede più meridionale delle antiche Sette Pievi giudicariesi, comprendente il territorio da Cìmego al Lago d'Idro, con Bagolino e la Valvestino, poi bresciane.
E' centro culturale e artistico, ed inoltre paese industriale, artigianale e commerciale di notevole rilevanza. Vi prosperano soprattutto l'artigianato del legno, l'industria della carta e quella metallurgica. Condino condensa la tipica architettura ed urbanistica giudicariese ed è disposto sulle due piazze maggiori di Villa e di S. Rocco, da cui dipartono le stradette e gli androni.
Dell'antico fulgore conserva alcuni preziosi tesori d'arte che si possono ammirare nell'antica pieve di S. Maria Assunta, della cui esistenza si ha notizia già  nel 1192, nella chiesa di S. Rocco e in quella di S. Lorenzo, del XVI secolo.


Municipio: Piazza S. Rocco n. 20
Tel. 0465/621001 - Fax 0465/621799
info@comune.condino.it
www.comune.condino.tn.it
Sindaco: Giorgio Butterini
Feste patronali: 15/8 S. Maria Assunta


Comune di Cloz

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Cloz (Clòuz in nones) è un comune di 727 abitanti della provincia di Trento. Si trova nella terza sponda anaune, in ridente posizione, in mezzo a ordinati frutteti, all'ombra del monte ozolo.


Comune di Comano Terme

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Il Comune di Comano Terme è stato istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2010, mediante le fusioni dei Comuni di Bleggio Inferiore e Lomaso, a seguito di referendum a suffragio universale svoltosi nell'ottobre 2009. Il territorio del nuovo Comune comprende l'antica Pieve di Bleggio che si estende sul territorio di forma triangolare delimitato dai fiumi Sarca e Duina e dai fianchi dei monti S. Martino, Sèrra e Cogòrna. Il paesaggio prospetta con immediatezza la formula giudicariese esteriore dei piccoli agglomerati sparsi sui terrazzi fittamente coltivati, bagnati da brevi rivi, alternati da macchie di bosco, con la chiesa ai margini del nucleo abitato. Il Comune ha competenza amministrativa anche su parte della bella e selvaggia Val d'Algòne, porta di accesso al Parco Adamello-Brenta e mèta di molti campeggiatori e turisti durante l'estate.
L'ambito del nuovo Comune nel territorio del Lomaso, si estende tra il torrente Duina, il Sarca ed i Monti Casale, Misòn e Cogòrna, formando un'ampia conca affacciata sul verde dei monti che la coronano. I vari nuclei abitativi hanno l'aspetto dei tipici villaggi agricoli disposti su terrazzamenti morenici; solo Ponte Arche fa eccezione, essendo un insediamento recente di fondovalle, dove, grazie alle Terme di Comano, c'è stato un notevole sviluppo turistico. Nel resto del territorio l'economia è prettamente agricola, con particolare sviluppo dell'allevamento.
A Campo merita una visita il convento dei Padri Francescani costruito nel ‘700, mentre adagiato e nascosto nel verde dei boschi sorge Castel Campo, di origine medievale, che ha subìto numerosi rifacimenti e presenta, quindi, elementi architettonici di epoche diverse. La corte medievale con la loggia del XV sec. è racchiusa fra tre torri; all'interno delle mura si trova la cappella quattrocentesca restaurata ed affrescata agli inizi del secolo. Da Vigo Lomaso o da Dasindo si accede alla Val Lomasona, importante "biotopo" e zona umida di rilevante interesse ambientale, culturale e scientifico.
Il municipio del Comune di Comano Terme ha sede in Ponte Arche, paese recentemente sviluppa-tosi come polo turistico emergente, trainato dalle vicinanze delle Terme di Comano (bellissimo il parco adiacente), già  note ai tempi degli antichi Romani per la cura delle malattie della pelle, peculiarità  che le rende uniche in Italia ed in Europa; il nome deriva dalla mitica Sibilla Cumana, la profetessa romana che custodiva, secondo la leggenda, la "miracolosa" fonte come un tesoro.
Le frazioni che compongono il Comune sono le seguenti: Santa Croce, Duvrédo, Cillà , Bié, Tignerone, Vergònzo, Villa, Sésto, Bòno, Comighéllo, Cà res (nel Bleggio) e Comano, Godenzo, Pòia, Dasindo, Lundo, Vigo (nel Lomaso), oltre, ovviamente Ponte Arche.


Municipio: Via G. Prati, 1
Tel. 0465/701434 - Fax 0465/701725
protocollo@comune.comanoterme.tn.it
www.comune.comanoterme.tn.it
Sindaco: Livio Caldera

Comune di Croviana

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Croviana (Crovià nॠin solandro) è un comune di 668 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Coredo

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Coredo (Còret in nones) è un comune montano di 1.700 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Cunevo

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Cunevo (Cunéo o Cunéu in nones) si trova in Val di Non, sulla destra del Noce, a circa 30 km da Trento. Centro frutticolo di primo piano nella produzione delle mele, grazie alle sue circostanti pinete acquista geograficamente una nota inconfondibile e pittoresca.

Comune di Daiano

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune



Daiano è un comune di 667 abitanti della provincia di Trento.

rossi-impugnazione.mp3

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - File

foto_2.JPG

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

foto_3.JPG

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

foto_4.JPG

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

foto_5.JPG

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

IMG-20140712-00205.jpg

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

whitewar_tunnel_2787486c.jpg

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

whitewar_wall_2787505c.jpg

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

foto_1.JPG

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

foto2.JPG

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - Immagine

Torna all'inizio