Testo ricercato

Comune di Vigo di Fassa

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Dal latino "vicus" = villaggio, Vigo di Fassa, posto ad un'altitudine di 1.382 m./s.l.m., conta 1.257 abitanti (al 31.12.2013). È il capoluogo storico, politico, religioso e civile dell'antica Comunità  Generale di Fassa, quindi sede dei massari di corte, dei capitani e dei giudici della valle, nonché dei pievani, come testimonia la denominazione della chiesa di S. Giovanni Battista, "La Pieve", ossia il centro religioso di raccolta della "plebs", del popolo, dell'intera Valle.
La chiesa di S. Giovanni, risalente nelle sue linee attuali alla fine del 1400, fu la chiesa madre di tutte le altre sparse in Val di Fassa ed edificate tra la prima e la seconda metà  del 1500. Vi convenivano tutti i fedeli della Comunità  Fassana per le solennità  religiose e per i battesimi. L'edificio è in stile gotico-alpino con alto e aguzzo campanile. All'interno, nell'abside, si possono ammirare due grandi pareti con affreschi di scuola tirolese, uno dei quali risalente al 1498 e raffigurante scene della vita di S. Giovanni. L'altare in stile neogotico è databile verso la fine dell'800.
Vero e proprio "santuario" è la chiesa di S. Giuliana, la patrona della Valle di Fassa, che sorge nel punto più elevato del colle che sovrasta Vigo. Il primo documento che ne attesta l'esistenza porta la data del 1237, mentre fu consacrata nel 1452. Da ammirare i diversi affreschi e dipinti nonché decorazioni che arricchiscono le pareti interne. Accanto alla Chiesa di S. Giuliana vi è la cappella di S. Maurizio che potrebbe essere il più antico edificio religioso della Valle oggi esistente.
A Vigo di Fassa, località  S. Giovanni, ha sede l'Istituto Culturale Ladino Majon di Fascegn, e il Museo Ladino. Caratteristiche e pittoresche sono poi le frazioni di: Valongia (dal latino "vallis longa"), che è l'insediamento più popoloso delle frazioni di Vigo, a 1,5 km dal centro, stretta intorno alla bella chiesetta del 1700 dedicata a S. Giovanni Nepomuceno; Tamion (dal latino, probabilmente, tabulatum = costruzione in tavole di legno, quindi dal Ladino "Tobià " = fienile di montagna). Il piccolo paese, con chiesetta del 1600, dedicata alla SS. Trinità , è in una splendida posizione panoramica che domina tutta la conca della Valle di Fassa inferiore. Il paese dista circa 4 Km. da Vigo salendo per la strada che porta al Passo di Costalunga.

Comune di Volano

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

0

Comune di Villa Rendena

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Posto all'imbocco meridionale della Val Rendena, nel punto in cui il torrente S. Valentino si getta nel Sarca, è composto, oltre che dal capoluogo, anche dalle frazioni di Verdesina e Iavrè. Come tutti i villaggi giudicariesi è stato ricostruito dopo i furiosi incendi che all'inizio di questo secolo avevano distrutto le sovrastrutture lignee delle massicce case rendenesi.
La passata attività  economica di Villa Rendena è legata ad alcune attività  artigianali tradizionali. Assai rinomato era l'artigianato degli zoccoli di legno, che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale. Vi funzionava pure una scuola statale di pizzi e merletti, innestatasi sull'antica attività  familiare, un tempo assai apprezzata. Queste attività  artigianali e industriali erano comunque affiancate da una solida economia silvo-pastorale. Lo testimoniano le numerose baite che punteggiano i versanti della Valle di S. Valentino che, con le cascate formate dal Rio Bedù, è una delle più belle "porte" dell'Adamello Trentino e del Parco Adamello-Brenta.
Nella parte più profonda del solco di valle confluiscono tre alte convalli solitarie: la Vallina, la Valletta Alta, la Val Dossà . In quest'ultima sorge il bivacco Dosson, spartano ricovero a 2300 m, sotto il Passo delle Vacche, valico per la Val Daone.


Municipio: Via Verdesina n. 147
Tel. 0465/321370 - Fax 0465/321818
villarendena@comuni.infotn.it
www.comune.villarendena.tn.it
Sindaco: Emanuele Bernardi
Frazioni: Verdesina, Iavrè
Feste patronali: 20/1 SS. Fabiano e Sebastiano (Verdesina), 15/8 S. Maria Assunta (Iavrè), 11/11 S. Martino (Villa)

Comune di Zambana

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Zambana è un comune di 1.662 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Villa Lagarina

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Villa Lagarina è un comune italiano di quasi 4.000 abitanti della Provincia di Trento.
Comune di antica origine, importante centro della Vallagarina, situato sulla Destra Adige.

Vivoscuola - trilinguismo

Pubblicato il Mercoledì, 15 Luglio 2015 - Banner

Iprase - trilinguismo

Pubblicato il Mercoledì, 15 Luglio 2015 - Banner

Festival Economia 2015

Pubblicato il Mercoledì, 15 Luglio 2015 - Banner

Torna all'inizio