Testo ricercato

Comune di Ronzone

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Ronzone è un comune di 391 abitanti della provincia di Trento. Nel 1928 fu incorporato nel comune di Cavareno, per tornare ad essere autonomo nel 1952.
Le origini non sono accertate; il paese, a causa di un incendio scoppiato verso la fine dell'Ottocento, è stato in seguito ricostruito. A Ronzone nel 1976 è stata creata la prima carta da orientamento d'Italia e qui si sono disputati i primi campionati italiani di orientamento.
Importante comune dell'Alta Val di Non, è molto conosciuto per la sua vocazione turistica estiva e invernale.

Comune di Ronzo Chienis

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Ronzo-Chienis è un comune di 1.022 abitanti della provincia di Trento.
Si trova in Val di Gresta, in una posizione in cui risente degli influssi del lago di Garda, distante una decina di km in linea d'aria.
Il Comune è noto in tutto il Trentino per i suoi prodotti agricoli biologici, in particolare patate, cavoli, carote e fagioli.

Comune di Rovereto

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Rovereto è un comune italiano di 39.271 abitanti della provincia di Trento.
Adagiata tra colline e vigneti si trova nella culla della Valle dell'Adige, lungo la principale via di collegamento tra Trento e Verona.
Rovereto è famosa per il Mart (museo di arte moderna) e per la Campana dei Caduti.

Comune di Roverè della Luna

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Roverè della Luna (Eichholz in tedesco, Roverè in dialetto trentino) è un comune di 1.598 abitanti della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.

Comune di Rumo

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Rumo (Rum in nones) è un comune di 857 abitanti.

Il comune fa parte della Provincia di Trento ed è situato sulla sponda destra del torrente Pescara, nella parte nord della Val di Non.

Nel 1946, in seguito all'Accordo De Gasperi-Gruber, la frazione di Sinablana, a maggioranza tedesca è stata annessa alla provincia di Bolzano ed è diventata frazione di Lauregno.


Comune di Ruffrè-Mendola

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Ruffrè-Mendola (Ruffreit-Mendel in Lingua tedesca) è un comune di 432 abitanti della provincia di Trento, distante circa 2,5 chilometri dal passo della Mendola, che segna il confine con la provincia di Bolzano.

Comune di Sagron Mis

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

0

Comune di San Lorenzo in Banale

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Il Comune è composto dalle antiche Sette Ville: Berghi, Dolà so, Glòlo, Pergnano, Prato (sede municipale), Prusa e Senà so.
Nel dopoguerra le frazioni si sono praticamente unificate e sono quindi divenute rioni di un più vasto centro abitato. In località  Glolo sono ancora visibili le rovine di Castel Mani, appartenuto al Vescovato di Trento, che aveva lo scopo di controllare l'importante nodo stradale di S. Lorenzo. Da qui si gode uno splendido panorama sulla vallata e sulla piana del Sarca. L'abitato di S. Lorenzo è ricchissimo di capitelli molto ben conservati, grazie all'opera di restauro recentemente intrapresa.
Negli ultimi decenni S. Lorenzo in Banale è divenuta mèta di soggiorni sportivi di varie discipline, in particolare calcio e nuoto, grazie alla presenza di un attrezzato e funzionale centro sportivo e di una buona struttura ricettiva. Inoltre, l'altitudine di 800 metri, la presenza di una rigogliosa vegetazione e l'assoluta tranquillità , rendono il paese particolarmente adatto all'ossigenazione ed al relax e base per escursioni, ascensioni e traversate in Val d'Ambiéz e nel Gruppo del Brenta.
Altri centri abitati sono Némbia (posto proprio sul confine comprensoriale, prima del territorio di Molveno), Déggia (interessante il Santuario dedicato alla Madonna di Caravaggio) e Moline (suggestivo antico sobborgo).
Le bellezze delle Sette Ville hanno permesso a San Lorenzo di far parte del club dei "Borghi più Belli d'Italia", associazione nata nel 2001 su impulso dell'ANCI (Associazione Comuni Italiani) per valorizzare il grande patrimonio di arte, storia, cultura, ambiente e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani.


Municipio: Fraz. Prato n. 1
Tel. 0465/734023 - Fax 0465/734638
segreteria@comune.sanlorenzoinbanale.tn.it
www.comune.sanlorenzoinbanale.tn.it
Sindaco: Gianfranco Rigotti
Feste patronali: 10/8 S. Lorenzo, 17/1 S. Antonio (Dolà so), 31/1 S. Giovanni Bosco (Prusa e Prato), 9/2 S. Apollonia (Berghi), 20/1 S. Sebastiano e 16/8 S. Rocco (Pergnano), 17/7 S. Alessio (Glòlo), 21/9 S. Matteo (Senà so), 26/5 Madonna di Caravaggio (Moline e Déggia).

Comune di Samone

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Samone è un comune della provincia di Trento

Comune di San Michele all'Adige

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

San Michele all'Adige (San Michele all'Adige sulla Strada del Vino e dei Sapori nome completo; St. Michael an der Etsch in tedesco) è un comune italiano di 2.947 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Scurelle

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Scurelle è un comune di 1.381 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Segonzano

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Segonzano è un comune di 1.536 abitanti della Provincia di Trento.

Di interesse sono il Santuario della Madonna dell'Aiuto e le piramidi di terra, uno dei pochi esempi a livello mondiale. Le piramidi di terra dette anche Omèni de Segonzan sono il frutto dell'erosione dell'acqua nell'arco di milioni di anni.

Altro luogo da visitare sono i ruderi del Castello di Segonzano, costruito nel 1216 da Rodolfo Scancio e definitivamente ridotto in rovina nel 1796 dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte. È stato ristrutturato e messo in sicurezza nel 2006 e nel giugno del 2007 è stato inaugurato con una grande festa, in cui è stata rievocata la storica battaglia di Segonzano.

Comune di Sanzeno

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Sanzeno (Sanzen in nones) è un comune sparso italiano di 935 abitanti della provincia di Trento.

Il paese ha origini molto antiche, tanto che sono stati rinvenuti in vari scavi importanti reperti archeologici retici, romani e posteriori. Già  in epoca romana era indicato il villaggio di Metho (o Mecleo o Mecla).

Nel 397 d.C. fu teatro dell'uccisione dei missionari Cappadocia (regione) Santi Sisinnio, Martirio ed Alessandro, inviati dal vescovo di Trento san Vigilio per evangelizzare queste zone, allora Paganesimo.

Per commemorare l'accaduto fu in seguito costruita la Basilica dei Santi Martiri anauniesi Sisinnio, Martirio e Alessandro. Il villaggio venne denominato San Sisinnio in ricordo dell'accaduto; la parlata comune lo trasformò mano a mano in San Sesen, da cui Sanzeno.

Nel paese sono presenti altre due chiese: la piccola chiesa di Sant'Alessandro che sorge presso la piazza principale (la leggenda vuole essere stata costruita nel punto della prima cappella e dell'abitazione dei Martiri) e l'antica chiesa di Santa Maria, eretta verso il 1000 d.C., con l'annesso ospizio omonimo.

Nei pressi dell'abitato si trova il suggestivo Santuario di San Romedio. Da qualche anno vi è stato vietato l'accesso tramite la valle del rio San Romedio ed è stata allestita una passeggiata che parte dal Museo Retico, situato all'imbocco della valle.

Comune di Sarnonico

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Posto su un vasto altopiano panoramico dell'Alta Anaunia, Sarnonico è un attrezzato centro turistico e sportivo.

Comune di Siror

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Siròr è il comune più settentrionale della Primiero (provincia di Trento), situato lungo la Strada Statale 50 del Grappa e del Passo Rolle e Passo Rolle che da Fiera di Primiero conduce a San Martino di Castrozza. Nel territorio comunale, è ubicata la stazione meteorologica di Passo Rolle, ufficialmente riconosciuta dall'Organizzazione meteorologica mondiale.

Comune di Sfruz

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Il Corno di Tres domina il tipico villaggio alpino di Sfruz, uno dei comuni più alti e antichi di tutta la Val di Non.
Il sanTO 028rono è Sant'Agata, alla quale è dedicata la bella chiesetta del paese, seicentesca con campanile del 1747.
Sfruz si trova a 1012 m s.l.m., alle pendici del monte Roen, raggiungibile da molte zone, ad esempio dalla località  7 Larici e dalla Predaia.

Comune di Smarano

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Smarano è un comune della provincia di Trento.

Si trova sul versante orientale della Val di Non, a poco meno di mille metri di altitudine sul livello del mare, in una singolare fetta di terra compresa tra i boschi a monte e i frutteti a valle, al centro dell'altipiano della Predaia. La sua singolarità  risiede tanto nella sua vocazione rurale - l'agricoltura e l'allevamento sono le attività  prevalenti - quanto nella particolare conformità  del suo territorio, dove boschi verdi di conifere si alternano a prati verdi, un tempo pascoli per le madrie all'alpeggio, oggi anche luogo eletto per riposanti passeggiate immersi nella natura.

Il clima di Smarano è temperato per effetto dell'ampiezza della Val di Non che per lunghe ore ogni giorno è riscaldata dal sole, sia per l'effetto termoregolatore del grande bacino di Lago_di_Santa_Giustina che riempie il fondovalle.

Sono ancora fonte di discussione le recenti misurazioni dell'altitudine s.l.m. di Smarano che riportano 1.011 metri, in contrasto con la precedente rilevazione di 998 m. s.l.m.
Si è ipotizzato che le cause di questa variazione altimetrica così notevole possano essere ricondotte ad un innalzamento geologico del nucleo storico di Smarano dovuto all'accrescimento della falda acquifera sottostante la piazza del paese, riempitasi oltremodo dalle frequenti e elevate nevicate durante l'inverno 2008-2009.

Già  abitato ai tempi dei romani per la sua ottima posizione soleggiata, il villaggio di Smarano si trasformò poi nella sede di esperti tagliavetri.

Comune di Spera

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Spera (Spier in Lingua tedesca) è un comune di 609 abitanti della provincia di Trento.
Fa parte del comprensorio della Bassa Valsugana e Tesino (C3).

Comune di Sover

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Sover (Sofer in tedesco) è un comune italiano di 890 abitanti della Provincia di Trento.

Torna all'inizio