Testo ricercato

LibroFiaba.pdf

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - File

GiocaLibro.pdf

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - File

Trentino_d'Autore_2014.pdf

Pubblicato il Mercoledì, 30 Luglio 2014 - File

Comune di Montagne

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

0

Comune di Mori

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

0

Comune di Nago-Torbole

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Il Comune di Nago-Torbole è caratterizzato da due frazioni: NAGO e TORBOLE.
Nago è situata a 222 metri sul livello del mare: la zona è ricca di ritrovamenti archeologici; è stazione turistica gardesana. Sanudo scrisse nel 1484 "Et poi Nago è bellissima Villa, nell'Intrar per porte. Lì è Vicario, loro lo elexe, et pur con le vie malpartite" (oggi si sono perse le tracce delle antiche porte di Nago). Spettacolare porta sul lago, guarda dall'alto come quando, cittadella arroccata ai piedi di Castel Penede, sorvegliava il passaggio della Valle dell'Adige verso il lago. Il posto è uno dei più incantevoli della zona, interessante per la ricca vegetazione mediterranea, per gli stupendi panorami sull'intero Lago di Garda e per la presenza dei ruderi del castello (XII sec.) attorniato da un bel parco. Sotto il centro di Nago si trovano i fenomeni geologici "Marmitte dei Giganti" (pozzi glaciali) presenti nella zona assieme ad altri interessanti presenze.
Torbole è situata all'inizio della statale della Gardesana Orientale aperta nel 1929 e, da sempre, è località  di pescatori e porto d'imbarco verso le altre località  lacustri. è famosa per il vento costante ("ORA"): la stazione turistica è centro velico e surfistico di risonanza internazionale. Si trova a 67 metri s.l.m. nella parte settentrionale del lago di Garda. L'angolo più pittoresco di Torbole è il porticciolo con le caratteristiche costruzioni della Vecchia Dogana (sec. XV) e di Casa Beust, già  cenacolo di artisti nel secondo dopoguerra. Altri angoli caratteristici ricordano il passato e la tradizione, come la piccola casetta del "dazio", retaggio del periodo austroungarico, posta all'ingresso del piccolo porto, o la stretta piazza centrale, dove una lapide ricorda il soggiorno di Goethe. Torbole fu paese prediletto di molti pittori tedeschi che nella selvaggia bellezza dei luoghi trovarono ampia ispirazione per le loro opere.

Comune di Nanno

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Piccolo ed antichissimo villaggio, a Nanno è possibile ammirare alcune opere importanti e lasciarsi affascinare dalla leggenda di Castel Nanno.

Comune di Nogaredo

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Nogarédo è un comune italiano di 1959 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Nave San Rocco

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Nave San Rocco (Schöffbrück in tedesco) è un comune italiano di 1.424 abitanti della provincia di Trento, in Trentino-Alto Adige.

Comune di Novaledo

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Novaledo è un comune di 1.034 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Ospedaletto

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune



Ospedaletto è un comune di 801 abitanti della provincia di Trento, posto in Valsugana.<br/>
È il penultimo comune della provincia viaggiando in direzione sud-est, prima del Veneto.

Comune di Ossana

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Ossana (Osà nॠin Solandro) è un comune italiano di 841 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Nomi

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Nomi è un comune di 1.317 abitanti della provincia di Trento, situato in destra Adige, 19 km a sud di Trento e 7 km a nord di Rovereto.

Comune di Peio

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Peio (Péj in dialetto locale), a volte scritto nella forma equivalente Pejo (equivalente ma non ufficiale) è un comune di quasi 2mila abitanti della provincia autonoma di Trento, sito nell'Val di Peio e noto per le sue sorgenti di Acqua_minerale#Classificazione_delle_acque_minerali e per le sue Terma.
<br>Il capoluogo comunale è Cogolo, ma il comune ha anche un abitato denominato Peio.

A sud-ovest del paese, a quota 1610 m, si trova il Forte Barba di Fiori.

Comune di Panchià 

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Panchià  è un comune di 740 abitanti della provincia di Trento, situato nella Valle di Fiemme.

Comune di Padergnone

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune

Padergnone è un comune di 706 abitanti della provincia di Trento.

Comune di Pellizzano

Pubblicato il Lunedì, 04 Agosto 2014 - Comune


Pellizzano (Plicià n nel dialetto locale) è un comune di 774 abitanti della provincia di Trento.

Torna all'inizio